top of page

Le Dinamiche Comiche e Romantiche nel Genere Rom-Com: Un Viaggio tra Contrasti e Stereotipi

Il genere "romantic comedy" (rom-com), che ha conquistato milioni di spettatori nel corso degli anni, è una fusione perfetta tra l'elemento romantico e quello comico. Ma cosa rende così affascinante questo connubio? La chiave di volta sta nell'abilità del genere di manipolare gli archetipi romantici tradizionali attraverso situazioni comiche, di solito esagerando o rovesciando le convenzioni tipiche della commedia romantica per creare un'esperienza visivamente e emotivamente coinvolgente.


Uno degli aspetti più affascinanti della rom-com è il contrasto che emerge tra il realismo delle emozioni e la fantasia degli eventi. Da un lato, i protagonisti si trovano ad affrontare emozioni reali come il desiderio, il dubbio, la gelosia e l’ansia, ma dall’altro lato, gli eventi che accadono nella loro vita sembrano spesso un susseguirsi di coincidenze improbabili, malintesi e situazioni assurde. Questo mix crea una sorta di "spinta e rilascio", dove le difficoltà sentimentali vengono "alleviate" da momenti di ilarità che alleggeriscono la tensione emotiva.


Un esempio perfetto di questa dinamica è il film "Notting Hill" (1999), dove il protagonista, interpretato da Hugh Grant, è un libraio londinese che si innamora di una celebre attrice americana, interpretata da Julia Roberts. Sebbene la trama sia intrinsecamente romantica, è la commedia che dà un tocco unico alla storia, spesso inaspettata, come nei momenti in cui il personaggio di Grant cerca di comportarsi con disinvoltura, ma finisce per fare clamorosi errori sociali.


Un altro elemento fondamentale della rom-com è la costruzione dei suoi protagonisti. A differenza dei classici eroi o eroine perfetti, nelle commedie romantiche i protagonisti sono spesso imperfetti, vulnerabili e talvolta goffi, ma sempre simpatici. Questa imperfezione li rende più reali e accessibili al pubblico, che si riconosce nelle loro debolezze e nelle loro disavventure.


Prendiamo come esempio "Il matrimonio del mio migliore amico" (1997), dove Julia Roberts interpreta una donna che realizza di essere innamorata del suo migliore amico, poco prima che questi si sposi con un'altra. Il personaggio di Roberts è tutto fuorché perfetto: è egoista, manipolatrice, e incerta. Tuttavia, questa imperfezione è ciò che la rende così interessante e umana. La sua goffaggine e il suo atteggiamento poco edificante verso l’amore sono al tempo stesso comici e patetici, una combinazione che alimenta la risata del pubblico.


Il cuore della rom-com risiede spesso nei malintesi e nelle situazioni comiche che si susseguono lungo il percorso del film. Questi momenti di confusione sono fondamentali per creare tensione, ma anche per esplorare le vulnerabilità dei personaggi. I malintesi romantici, che potrebbero sembrare dannosi o frustranti, sono trattati con leggerezza, creando una sensazione di “irrealismo” che aiuta a tenere lontano il dramma puro e lascia spazio alla risata.


Nel caso di "10 cose che odio di te" (1999), un film che prende ispirazione da "La bisbetica domata" di Shakespeare, i malintesi e le situazioni imbarazzanti si susseguono, spesso portando i protagonisti a rivelare sentimenti genuini. Il tutto avviene in un contesto scolastico adolescenziale, dove i personaggi si trovano a dover navigare tra emozioni, bugie e trasformazioni sociali.


La maggior parte delle rom-com termina con una risoluzione felice e soddisfacente. Nonostante le difficoltà e le incomprensioni, l’amore trionfa sempre, e questa conclusione è uno degli aspetti distintivi del genere. Nonostante il prevedibile lieto fine, ciò che rende ogni film unico è il modo in cui il conflitto romantico viene risolto.

Un esempio in questo senso è "Crazy, Stupid, Love." (2011), dove il protagonista interpretato da Steve Carell si trova a dover riconquistare sua moglie dopo un divorzio inaspettato. Attraverso una serie di errori comici, ma anche momenti di sincero cambiamento, la storia culmina in una riunione che non è solo romantica ma anche umana, carica di emozioni vere che hanno il sapore di una trasformazione.


Il genere rom-com ha il talento di creare mondi dove la vita reale si mescola con l’assurdo, dove le imperfezioni dei protagonisti diventano il punto di forza, e dove i malintesi sono semplici strumenti per arrivare alla rivelazione del vero amore. In questo gioco di contrasti tra il comico e il romantico, il pubblico non solo ride, ma si riconosce nelle disavventure e nei successi dei personaggi, vivendo un’esperienza che è tanto divertente quanto emotivamente soddisfacente.


Che si tratti di un film degli anni '90 come "Harry ti presento Sally" o di una commedia romantica più recente come "La La Land", le rom-com continuano a rappresentare un rifugio sicuro dove il caos emotivo della vita quotidiana viene trasformato in un racconto universale di amore, speranza e risate.


Ecco dove puoi vedere i film menzionati:

  • Notting Hill: Disponibile su Sky Cinema e NOW TV.​

  • Il matrimonio del mio migliore amico: Disponibile su Sky Cinema e NOW TV.​

  • 10 cose che odio di te: Disponibile su Disney+ e Apple TV

  • Crazy, Stupid, Love: Disponibile su Netflix e su NOW TV .​

Comments


bottom of page